Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust, “Il tempo ritrovato”
Queste due discipline si occupano degli studi umanistici. Lo studente di Lettere e filosofia sviluppa oggigiorno delle competenze in svariati campi del sapere, molti anche distanti fra loro: letteratura, filosofia, storia, arti figurative e performative, linguistica, archeologia, antropologia, sociologia.