Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.
Marcel Proust, “Il tempo ritrovato”

argomenti di "Diritto Fallimentare"

È dedicato allo studio delle procedure concorsuali. La procedura fallimentare è una procedura giuridica attraverso cui viene sottoposto ad esecuzione l’intero patrimonio di un imprenditore commerciale quando questi si trova nell’impossibilità obiettiva di far fronte regolarmente agli impegni assunti nei confronti dei creditori stessi.

Misure cautelari in ambito fallimentare GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO
RUOLO E FUNZIONI DEL GIUDICE DELEGATO NEL FALLIMENTO Imprenditore palese, imprenditore occulto, interposizione fittizia ed interposizione reale
Il fallimento del socio occulto e dell’imprenditore occulto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. L’imprenditore occulto nella legge fallimentare
Presupposto soggettivo del fallimento Leasing nel fallimento
Crisi d’impresa e possibili strategie di risanamento aziendale Legge fallimentare e sent. corte cost. 12 marzo 1999
Riforma della legge fallimentare Effetti della sentenza dichiarativa di fallimento sui contratti di durata
Organi delle procedure concorsuali e riforme legislative Riabilitazione civile del fallito
Ruolo del giudice delegato nelle procedure concorsuali Illegittimità costituzionale dell’estensione del fallimento
Nuovi accordi di ristrutturazione Accordi di ristrutturazione dei debiti.tesina
Revocatoria delle rimesse bancaria in conto corrente (saldo disponibile) Esdebitazione nella riforma fallimentare
Organi del concordato preventivo Valutazione dei crediti nel bilancio di esercizio.relazione
Responsabilita’ degli amministratori nel fallimento Programma di liquidazione nella procedura fallimentare
Presupposti del fallimento Riforma del diritto fallimentare. il fallimento: presupposti e procedimento
Concordato preventivo dalla l. fall. del 1942 al d.lgs. 169 del 2007 Revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie
Destinazioni patrimoniali al fallimento Responsabilita’ del curatore fallimentare
Difetto di legittimazione attiva del creditore del fallito.relazione Problematiche tfr nelle procedure concorsuali dopo la l. 27.12.2006 n. 296
Crisi bancaria Presupposti per la dichiarazione di fallimento.relazione
Liquidazione dell’attivo fallimentare Crisi d’azienda alla luce della riforma della legge fallimentare
Ristrutturazione dei debiti Etica del fallimento
Fallito nella giurisprudenza costituzionale Cause fallimento cassa del mezzogiorno
Istruttoria prefallimentare Piano di risanamento delle imprese in crisi
Salvataggio aziende in crisi Procedure di insolvenza
Commissario straordinario grandi imprese in crisi o insolventi Deliberazione del concordato preventivo
Ruolo del collegio sindacale nel fallimento d’impresa Accordi di ristrutturazione ex art. 182 l.f.tesina
Comitato dei creditori Assoggettabilità al fallimento del piccolo imprenditore
Ripartizione dell’attivo Grandi imprese in crisi e accordi per il risanamento nella riforma della legge fallimentare
Art. 9-bis. brevi considerazioni Istruzione probatoria nel giudizio di opposizione allo stato passivo.relazione
Transazione fiscale Effetti legali e negoziali degli accordi di ristrutturazione dei debiti
Concessione abusiva del credito alla luce della nuova legge fallimentare Crisi e debiti di impresa
Fallimento piccolo imprenditore Risanamento e liquidazione degli enti creditizi
Fallimento del piccolo imprenditore nella riforma della legge fallimentare Grandi imprese in crisi. dalla legge marzano al caso alitalia
Azioni di responsabilita’ nelle procedure concorsuali Condizione giuridica del fallito
Diritto fallimentare riformato Fondo di garanzia e insolvenza dellimprenditore
Fallimento ed operazioni di securitization Bancarotta semplice documentale e principio di colpevolezza
Prospettive di riforma della legge fallimentare Revocatoria fallimentare e presunzione di danno
Fallimento del catania calcio Responsabilita’ degli organi di gestione
Curatore fallimentare Fallibilita’ imprenditore defunto
Tutela dell’occupazione nelle procedure fallimentari Nuova nozione di piccolo imprenditore e fallimento
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza Mutui bancari nelle procedure esecutive e concorsuali
Sentenza dichiarativa di fallimento sui contratti di durata Piano di risanamento nelle procedure concorsuali conservative delle imprese in crisi
Nuovo ruolo del curatore fallimentare Fallimento del piccolo imprenditore nella riforma delle procedure concorsuali
Accordi ristrutturazione debiti Insinuazione tardiva del fallimento
Revocatoria delle garanzie 2 Accordi di ristrutturazione dei debiti nella riforma della legge fallimentare
Iniziativa d’ufficio per il fallimento Lineamenti di condotta del curatore fallimentare
Vendita fallimentarre dell’azienda Trust e diritto delle imprese in crisi
Regime delle spese nel fallimento. considerazioni sull’art. 146 del d.p.r. n. 115 del 2002.relazione Accertamento dello stato passivo
Prime considerazioni in merito alla nuova proposta di disciplina degli illeciti penali fallimentari.relazione Nuova disciplina della liquidazione dell’attivo
Procedimento di omologa. profili processuali Reg. ce n. 1346-2000 procedure di insolvenza
Art. 67, comma 1, legge fallimentare Competenza funzionale del tribunale fallimentare.relazione
Fallimento dell’appaltatore di opere pubbliche e cessione dei contratti di opere pubbliche Revocatoria delle garanzie
Effetti del concordato preventivo Accantonamenti in bilancio e perdite su crediti
Revocatoria fallimentare